L’agopuntura è un’antichissima tecnica terapeutica cinese – segnalata in Cina, per l’appunto, già nel III millennio a.C. – oggi popolare anche in occidente.
Basata sulla simulazione di punti del corpo posti lungo i canali energetici del corpo umano, l’agopuntura racchiude al suo interno una serie di procedure che mirano a correggere gli squilibri corporei tramite stimolazione di sedi anatomiche con aghi molto sottili. Riarmonizzando le energie circolanti all’interno dell’organismo, infatti, si agisce sui disturbi e sulle malattie, generate da squilibri energetici.
L’agopuntura: teorie e tecniche
L’agopuntura si basa sul concetto della corrispondenza di certi organi con alcuni punti cutanei, riuniti in linee immaginarie: si tratta dei cosiddetti Meridiani, delle traiettorie di scorrimento delle energie dell’uomo lungo i quali esisterebbe una circolazione di energia (i celeberrimi Yin-Yang).
Da un punto di vista clinico, possiamo affermare che la stimolazione di questi punti attraverso punture praticate con aghi permette di controllare la circolazione dell’energia all’interno del corpo.
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT)è una specializzazione della fisioterapia incentrata sul trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche.
Questo genere di terapia si basa su un ragionamento clinico che utilizza approcci specifici, i quali comprendono tecniche manuali ed esercizi terapeutici.
Le tecniche manuali
Il sistema muscolo-scheletrico costituisce oltre il 60% della “funzionalità” del corpo umano, ragion per cui eventuali alterazioni di questo apparato influenzano in maniera significativa il resto dell’organismo. In questo scenario, la terapia manuale ha come scopo ristabilire questa funzionalità, ripristinando la massima mobilità nelle zone in cui si riscontra un deficit di funzione senza provocare dolore.
Tra le tecniche manuali utilizzate all’interno di questo genere di terapia figurano:
Tecniche propedeutiche ad altre metodiche o come procedura unica per trattamenti terapeutici su cute e sottocute, sull’apparato vascolare e linfatico, sul sistema nervoso.
Tecniche che operano sull’apparato muscolare.
Le tecniche manuali consistono in una grande serie di interventi passivi, durante i quali il fisioterapista utilizza le sue mani per gestire movimenti precisi volti a modulare il dolore, aumentare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l’edema del tessuto connettivo, indurre il rilassamento, migliorare l’estensibilità del tessuto contrattile e non contrattile e migliorare la funzionalità polmonare.
Utilizzato per il trattamento di piccole lesioni di natura neurologica e ortopedica, il kinesio taping è una tecnica non farmacologica che prevede l’applicazione di speciali nastri adesivi elastici in cotone in grado di dar vita a una stimolazione meccanica dei tessuti muscolari.
Utilizzati anche nel caso di piccoli edemi ed ematomi sottocutanei, tendiniti, artrosi cervicali, questi bendaggi permettono di stimolare le naturali capacità del corpo umano di autoguarigione, limitando solo la struttura muscolare interessata dal trauma.
Non avendo natura farmacologica, il kinesio taping non rilascia principi attivi e se applicato correttamente può essere un valido aiuto nella riabilitazione.
L’applicazione
Rispetto agli altri tipi di bendaggi, il kinesio taping si differenzia per il metodo di applicazione definito nei due aspetti: decompressivo e compressivo. Dall’origine all’inserzione del muscolo per fornire supporto, e dall’inserzione all’origine per la riabilitazione.
Durante l’applicazione del taping, il terapista imprime al cerotto adesivo gradi diversi di tensione in funzione del tipo di trauma e del risultato intende raggiungere. Il nastro, sollevando la cute e dilatando gli spazi interstiziali, migliora la circolazione, favorisce l’assorbimento dei liquidi e riduce la pressione sottocutanea.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti al loro uso. Ti invitiamo a leggere l'informativa privacy per saperne di più AccettaInformativa Privacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.