Il colpo di frusta consiste nella distorsione del rachide cervicale ed è il classico trauma riportato a seguito di un tamponamento in auto o nella pratica di alcune discipline sportive caratterizzate da scontri fisici.
Generalmente compare immediatamente dolore e lo stato doloroso continua per alcuni giorni. Dopo un periodo di immobilizzazione del collo la cui durata varia di caso in caso, è necessario intervenire tempestivamente al fine di recuperare il prima possibile la funzionalità della parte lesa. Un percorso di riabilitazione fisioterapica può aiutare a favorire la vascolarizzazione e, di conseguenza, aiutare la riparazione dei tessuti anche a livello del rachide cervicale, riducendone la rigidità.
Non sottovalutare mai un colpo di frusta perché può scatenare una patologia ancora asintomatica come l’artrosi o una discopatia non conclamata, portando a dolore cronico.
La nostra competenza e professionalità al servizio di persone comuni ma anche di sportivi e atleti professionisti o per passione grazie alla figura del Fisiatra dello Sport.
Il fisiatra in ambito sportivo si occupa sia della prevenzione che del trattamento delle patologie legate ai diversi sport che possono essere conseguenza di un trauma oppure esiti di un “overuse”, ovvero un sovraccarico funzionale da gesto atletico ripetuto.
L’obiettivo di CSMA è lo stesso del paziente: il cosiddetto “return to play”, il ritorno in campo. La riabilitazione sportiva è un percorso volto a guidare l’atleta infortunato sulla strada del recupero nel minor tempo possibile attraverso il rinforzo muscolare e il recupero del gesto sportivo.
Presso CSMA i nostri pazienti trovano due palestre riabilitative dotate delle migliori attrezzature fisioterapiche e sportive.
La nostra competenza e professionalità al servizio di persone comuni ma anche di sportivi e atleti professionisti o per passione grazie alla figura del Fisiatra dello Sport.
Il fisiatra in ambito sportivo si occupa sia della prevenzione che del trattamento delle patologie legate ai diversi sport che possono essere conseguenza di un trauma oppure esiti di un “overuse”, ovvero un sovraccarico funzionale da gesto atletico ripetuto.
L’obiettivo di CSMA è lo stesso del paziente: il cosiddetto “return to play”, il ritorno in campo. La riabilitazione sportiva è un percorso volto a guidare l’atleta infortunato sulla strada del recupero nel minor tempo possibile attraverso il rinforzo muscolare e il recupero del gesto sportivo.
Presso CSMA i nostri pazienti trovano due palestre riabilitative dotate delle migliori attrezzature fisioterapiche e sportive.
Corsa, trekking, pedalate. Ma anche sport in spiaggia o in campagna. La bella stagione apre infinite possibilità agli sportivi per gli allenamenti outdoor ma allenarsi su terreni sconnessi comporta un maggiore rischio di infortuni, così capita di incorrere in dolori o fastidi che non andrebbero mai sottovalutati.
E’ fondamentale in questi casi affidarsi ad uno specialista che valuterà il tipo di trattamento adatto a riportarti in pista, suggerendo l’allenamento fisico migliore.
Il fisiatra insieme al fisioterapista, in quanto specializzati nel movimento anche in situazioni non fisiologiche, sono in grado di selezionare gli esercizi ideale sulla base degli stati disfunzionali preesistenti del soggetto, individuando l’attività fisica più idonea al suo benessere e agli obiettivi di forma fisica desiderati.
Inoltre il fisioterapista può offrire un vero e proprio accompagnamento sportivo, ricorrendo anche all’utilizzo di strumentazioni, come la pedana baropodometrica per l’analisi del passo, e fornendo consigli su come prevenire gli infortuni.