Con l’inverno riprende la stagione sciistica.
In vista delle vacanze natalizie sulla neve è importante ricordare che prima del ritorno sulle piste è consigliato eseguire un periodo di rafforzamento muscolare degli arti inferiori per evitare infortuni che riguardano più di frequente sciatori amatoriali e persone fuori allenamento.
In assenza di allenamento, infatti, i muscoli e le articolazioni possono non essere pronti per affrontare i dislivelli e le irregolarità delle piste da sci, soprattutto le più complesse.
Almeno un mese prima sarebbe consigliato iniziare a rinforzare gli arti inferiori, in particolare coscia e quadricipite femorale, senza dimenticare l’attività di stretching da eseguire appena prima di indossare gli scarponi e la sera, per ridurre il rischio di strappi e lesioni muscolari.
Se sei reduce da un infortunio o se soffri di dolori posturali o altre patologie che riguardano arti o colonna, chiedi consiglio al medico.
Onde d’urto per trattare la periartrite della spalla.
La periartrite è data dall’infiammazione dei tessuti in prossimità delle articolazioni. Il suo manifestarsi può essere lento ma progressivo, oppure può palesarsi in maniera improvvisa e acuta.
Le conseguenze sono dolore e funzionalità limitata.
La forma più comune di periartrite è quella che coinvolge la spalla, la periartrite scapolo omerale, che colpisce specialmente chi pratica sport o attività lavorative che richiedono il braccio elevato sopra la spalla (gli atleti di pallavolo o nuoto, imbianchini, lavavetri, casalinghe a lungo impegnate nelle pulizie dei livelli più alti della casa, ecc.).
Il sintomo principale è il dolore acuto che si avverte eseguendo alcuni movimenti, ad esempio mentre si solleva il braccio o mentre lo si porta dietro, o durante la notte, senza riuscire a dormire appoggiati ad una spalla.
E’ possibile intervenire tramite le Onde d’urto focali ecoguidate che hanno diversi benefici: neovascolarizzazione, riduzione dell’infiammazione, riduzione del dolore, dissoluzione delle calcificazioni.
Presso CSMA puoi prenotare la tua seduta osteopatica, ma quando può essere utile?
L’Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
La ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere. L’osteopata è un professionista che lavora spesso in collaborazione con specialisti e fisioterapisti, per fornire cure complete e personalizzate ai pazienti.
Ma in quali casi?
Parlando in generale, una seduta può essere utile per il trattamento di disturbi svariati legati alla muscolatura e alle articolazioni del corpo. Può essere utile, ad esempio, per il trattamento del dolore muscoloscheletrico, quindi in caso di mal di schiena, dolore cervicale, dolore alle articolazioni, dolore muscolare.
noltre, non dimentichiamo i problemi posturali. L’osteopatia può aiutare a migliorare la postura e a ridurre il dolore e la tensione muscolare associati. Anche in questo caso, l’approccio multidisciplinare è alla base del servizio che prestiamo presso CSMA.
Obiettivi del piano di trattamento definito dall’Osteopata sono ripristinare l’equilibrio dell’organismo, migliorare la funzione dei tessuti e delle articolazioni, alleviare il la sintomatologia dolorosa e, più in generale, promuovere il benessere a tutto tondo del paziente.
Il tendine rotuleo è il tendine più importante del ginocchio perché aiuta a dare stabilità all’articolazione. Il legamento collega la rotula alla tibia e ha la funzione di mantenere la rotula nella posizione corretta e supportare il quadricipite del femore nell’azione di estensione del ginocchio.
Gli sportivi, soprattutto coloro che praticano attività che prevedono repentini cambi di direzione o il salto come il tennis, la pallavolo, il calcio, il basket, sollecitano in maniera importante questo tendine, che è quindi spesso soggetto ad infortuni o lesioni.
I sintomi si manifestano a livello locale e includono: dolore, rigidità articolare, gonfiore.
La tendinopatia o la tendinite del tendine rotuleo ha bisogno di un trattamento specifico riabilitativo. A volte la riabilitazione, quindi il programma di rinforzo specifico, non basta e sono necessarie cure alternative che si avvalgono di trattamenti basati su onde d’urto o fattori di crescita.