La rieducazione post-intervento è un percorso fisioterapico finalizzato al recupero delle corrette funzionalità neuromotorie a seguito, appunto, di un’operazione.
Il fine ultimo di tale pratica è, per l’appunto, educare il paziente all’utilizzo di tutori o supporti momentanei, ripristinare la mobilità articolare e recuperare il tono muscolare e il progressivo utilizzo della parte del corpo operata, in modo tale da riattivare un corretto schema motorio e posturale, sia segmentario che globale.
Il trattamento
La prima fase del trattamento vuole acquisire il controllo su dolore e infiammazione e, quindi, mirare a stimolare i processi riparativi dei tessuti coinvolti.
Successivamente, si punta al recupero del tono muscolare, ricorrendo soprattutto ad esercizi fisici attivi, svolti sotto il controllo del terapista, e, in seguito, a una serie di esercizi e movimenti specifici, volti al recupero della coordinazione.
L’ultima fase del percorso riabilitativo ha, infine, lo scopo di portare il paziente al recupero totale dell’abilità e della precisione del movimento.
Noi di C.S.M.A. offriamo quotidianamente ai nostri pazienti un servizio completo. Tutto questo avviene grazie al supporto di molteplici operatori. Dipendenti, collaboratori, professionisti, personale tecnico, personale medico e paramedico e personale di segreteria e amministrativo lavorano, infatti, ogni giorno al vostro servizio.
La fisioterapia ambulatoriale
Per quel che concerne i servizi relativi alla fisioterapia ambulatoriale, i pazienti potranno prenotare ed eseguire visite specialistiche con i medici fisiatri responsabili. Oltre a ciò, grazie al lavoro dei fisioterapisti del centro, ciascuno di loro avrà accesso a un ampio panorama di attività di recupero.
In questo scenario, a ciascun paziente dovrà seguire un preciso programma di recupero riabilitativo. Dalla terapia manuale a quella con utilizzo di attrezzature, da palestra o da campo. Il programma, infatti, comprenderà tutte le pratiche più adatte al singolo caso.
L’abbronzatura nasconde i difetti e ci fa vedere più belli ai nostri stessi occhi ma chiaramente i problemi non scompaiono. Tra questi vi è sicuramente la cellulite, cruccio sia estetico che fisico di moltissime donne.
Si tratta, di fatto, di una manifestazione cutanea localizzata, soprattutto sulla zona pelvica e addominale, sui fianchi, sui glutei e sulle cosce, provocata da un aumento di viscosità della sostanza fondamentale che forma il tessuto connettivo.
Anche in questo caso, C.S.M.A. sfrutta tecnologie di ultima generazione per aiutare le sue pazienti a ritrovare il proprio benessere. Med matrix, attraverso un ciclo di trattamenti personalizzati della durata di meno di un’ora, rappresenta un’eccellente possibilità per favorire il drenaggio dell’organismo e la rigenerazione.
Il 21 giugno di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della SLA. Nel corso degli anni, diversi studi hanno comprovato l’importanza della fisioterapia nella riabilitazione di questa malattia multi-sistemica, progressiva e invalidante, soprattutto in virtù degli sviluppi della ricerca e dell’innovazione tecnologica, tutti finalizzati a rallentarne il decorso.
Nonostante l’assenza di un’effettiva cura e il rapido decorso della malattia, le evidenze scientifiche hanno riscontrato che l’approccio migliore nella gestione della SLA sia di tipo multidisciplinare, in cui la presenza di diverse figure professionali consente l’attuazione di un piano riabilitativo mirato al recupero funzionale del soggetto e all’ottimizzazione della vita quotidiana.
In questo scenario, il fisioterapista ricopre un ruolo fondamentale, sia nella valutazione del sistema motorio e degli aspetti soggettivi della malattia (come le alterazioni sensoriali e cognitive) che, soprattutto, nella pianificazione di un piano riabilitativo basato su fattori ambientali, caratteristiche adattative del paziente e obiettivi. La fisioterapia nel paziente affetto da SLA si compone principalmente di interventi terapeutici neuromotori e respiratorio.
Nelle fasi iniziali della malattia, l’approccio fisioterapico sarà preventivo, finalizzato al mantenimento delle funzioni motorie e respiratorie e all’eventuale rinforzo dei muscoli non colpiti dalla malattia. In un secondo momento, invece, l’intervento terapeutico sarà mirato alla prevenzione delle complicanze dovute all’immobilità e al monitoraggio dei sintomi.
Le trazioni vertebrali sono un particolare trattamento eseguito mediante l’ausilio di una speciale apparecchiatura.
Tale apparecchiatura, utile per trattare un’ampia gamma di dolori fisici, agisce a livello della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore.
In cosa consistono le trazioni vertebrali
Esistono diverse tecniche di trazioni vertebrali. Esse, infatti, dipendono e variano molto anche in base alla zona da trattare. Tra i principali benefici di questa particolare tecnica possiamo citare, anzitutto, la decontrazione muscolare e l’allargamento dello spazio intervertebrale.
Presso il CSMA è presente una moderna apparecchiatura per le trazioni vertebrali, la quale permette l’esecuzione di trattamenti di trazione vertebrale, lombare e cervicale.
Tale particolare strumentazione consiste in un moderno sistema di controllo a microprocessori, in grado di garantire la massima sicurezza e precisione di carico.
Nel concreto, le trazioni vertebrali sono utili nel trattamento delle ernie del disco e dei dolori vertebrali (anche quelli artrosici), nonché per le contratture muscolari, per i disturbi della colonna vertebrale e per quelli dell’apparato locomotore.
Al contrario, le trazioni vertebrali sono controindicate in caso di fratture vertebrali recenti, osteoporosi, malattie reumatiche in fase acuta e tumori.
L’osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento della persona.
Questa particolare terapia manuale è incentrata sulla salute della persona più che sulla malattia: per questo fa uso di un approccio causale e non sintomatico.
Tecniche diverse
In questo caso, la ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Esistono diversi tipi di approcci:
Strutturale. Si basa sulla pratica di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli, con lo scopo di stimolare il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Fasciale. Utilizza tecniche che interessano il muscolo, impiegando un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
Viscerale. Prevede l’utilizzo di tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Tali tecniche permettono la stimolazione dell’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito meccanico che in ambito biochimico.
Craniale. Si serve di tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. L’obiettivo è di agire in particolare sulla vitalità dell’organismo, una qualità fondamentale, che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti al loro uso. Ti invitiamo a leggere l'informativa privacy per saperne di più AccettaInformativa Privacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.