Dr.ssa Bordone Caterina – Diabetologa

1978 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova
1981 Specializzazione in Malattie del Metabolismo e Diabetologia presso l’Universita degli
Studi di Genova
1985 Specializzazione in Dietologia presso l’Università degli Studi di Pavia

Idoneità a Primario in Diabetologia conseguita anno 1990 ROMA

Iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi di Genova n° 12249

Dirigente Medico primo livello da 1981 a 1991 presso la Divisione di Medicina Generale e Ambulatorio di Diabetologia dell’Ospedale Recco-Camogli

Dirigente Medico primo livello dal 1991 al 2015 presso la Unità Operativa Complessa di Diabetologia di Policlinico San Martino di Genova

Capacità e competenze personali

Assistenza clinica ai Pazienti diabetici sia ambulatoriali che ricoverati, Professore a contratto in 2° Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale da 2005 a 2010,Professore a contratto anni 2012 – 2013 Corso di Laurea Medicina Chirurgia organizzazione di percorso formativo per Infermieri professionali e Medici Diabetologi per la acquisizione di competenza per l’utilizzo di retinografo midriatico,la gestione web delle immagini , la refertazione,la gestione dei percorsi diagnostico/teraputici e follow up nello screening, diagnosi e cura della retinopatia diabetica Gestione della gravidanza in diabetiche e diabete gestazionale in percorso diagnostico – terapeutico condiviso con i Ginecologi della IRCCS di appartenenza e attuazione di percorsi formativi per Medici e Infermieri per la gestione della gravidanza complicata da diabete Responsabile Accreditamento Qualità della Unità Operativa di appartenenza da 2008 a 2011 Responsabile della sicurezza della Unità Operativa di appartenenza da 2008 a 2011 Relatore in alcuni convegni scientifici indirizzati a MMG, Specialisti Diabetologi, Internisti Relatore in alcuni convegni promossi dalla IRCCS di appartenenza rivolti a Medici e Operatori sanitari Autore e coautore di articoli scientifici a alcuni poster

La prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito e delle sue complicanze sono state da sempre le aree mediche su cui si è concentrata la attività clinica, formativa e, in passato, didattica.

L’educazione terapeutica, indirizzata soprattutto a favorire la adozione di stili di vita che prevengano l’eccesso ponderale, condizione favorevole sia la insorgenza di diabete sia il mancato conseguimento degli obiettivi metabolici raccomandati, è uno dei punti maggiormente sviluppati nel corso delle visite.

Richiesta informazioni

    user-3
    email-2
    smartphone