Dr.ssa Maria Teresa Ruiz Pereira Fisiatra

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

La Dott.ssa Maria Teresa Pereira Ruiz consegue nel 1995 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Oviedo in Spagna e nel 2004 consegue la specializzazione in Medicina fisica della Riabilitazione presso il medesimo ateneo. Durante la sua carriera professionale ha esercitato la professione di medico fisiatra presso la Casa di Cura Toniolo, il Centro di riabilitazione per lo sport Isokinetic Torino e l’Istituto di Medicina dello Sport CONI-FMSI di Roma. Dal 2004 al 2016 ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico del Centro di Riabilitazione della Clinica Villa Stuart di Roma e dal 2008 al 2013 è stata responsabile del riparto di infiltrazione con PRP presso la medesima struttura. Collabora dal 2009 con Villa Montallegro ricoprendo numerose mansioni in ambito fisiatrico e riabilitativo e dal 2010 è consulente fisiatra e Medico fisiatra di U.C. Sampdoria. Durante il periodo di lavoro a Roma è stata consulente per la Roma FC, Lazio FC, Cagliari FC, la nazionale di Canottaggio, la squadra di basket Stella Azzurra e la nazionale di Scherma. Dal 2001 ad oggi esercita la sua professione presso la Clinica Montallegro e l’Isokinetic Milano.

Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Oviedo in data 01/06/95
• Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso Università degli studi di Oviedo in data 22/03/04
Pubblicazioni
• Nader Navarro, L.Gómez Requejo, M.Pereira Ruiz, M T.Isusi Fernández, I.Suárez García, J.García García, M.Peláez Balsa, J L. Hidrocinesiterapia y fibromialgia Rehabilitación, 03 2002 ; 36: 129-136.
• M T Pereira Ruiz. L Nader Navarro. M Gómez Requejo. C Revilla Villegas. J Suárez García. M García García. J L Peláez Balsa. Rehabilitacion en las fracturas de tobillo: Resultados. Rehabilitación, 09 2002 ; 36: 237-242
• M Teresa Pereira, G Nanni, G Sergio Roi. “Epidemiologia de las lesiones del ligamento cruzado anterior en el futbolista profesional”. Archivos de medicina del deporte, 2003; vol XX(4). Pag 299- 303.
• M Teresa Pereira, MA Servadei, F. Iacono, GS Roi. “ Fibular stress fracture after jumping barefoot”. J Orthopaed Traumatology, 2003. 4: 139-141.
• M Teresa Pereira, Stefano Della Villa, G Sergio Roi. “Rehabilitación isocinética tras la reconstrucción tras la reconstrucción de ligamento cruzado anterior (LCA)”, Archivos de medicina del deporte, 2005; vol XXII (1) Pag 19-25.
• Pereira Ruiz MT. Infiltrazioni intra-articolari con fattori di crescita:“overview” delle diverse tecniche e utilizzo negli sportivi . gaetano pini.
• Platelet-rich plasma in muscle healing. Borrione P, Gianfrancesco AD, Pereira MT, Pigozzi F.Am J Phys Med Rehabil. 2010 Oct;89(10):854-61. doi: 10.1097/PHM.0b013e3181f1c1c7. Review.
• Efficacia dei fattori di crescita derivati delle piastrine nel trattamento dello strappo muscolare: descrizione di un caso controllo. Borrione P, Pereira Ruiz MT, Giannini S, Gianfrancesco A, Pigozzi F. Medicina dello Sport 2011, settembre 64(3): 317-22
• È possibile ritornare all’attività calcistica di altro livello dopo una lussazione completa di ginocchio? Case Report. Pereira Ruiz MT, Mariani PP, Virgulti A. Medicina dello Sport 2012, Giugno 65(2): 253-7
• Platelet-rich plasma intra-articular injections for cartilage degeneration and osteoarthritis: singleversus double-spinning approach. Filardo G, Kon E, Pereira Ruiz MT, Vaccaro F, Guitaldi R, Di Martino A, Cenacchi A, Fornasari PM, Marcacci M. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2012 Oct;20(10):2082-91. Epub 2011 Dec 28.
• Pereira Ruiz MT, Virgulti A, Guitaldi R, Alguri RS. Trattamento sperimentale nelle lesioni muscolari. Capitolo del libro monografico “ il tendine e il muscolo” Sigascot 2014
• Comparison of platelet-rich plasma formulations for cartilage healing: an in vitro study. Cavallo C, Filardo G, Mariani E, Kon E, Marcacci M, Pereira Ruiz MT, Facchini A, Grigolo B. J Bone Joint Surg Am. 2014 Mar 5;96(5):423-9. doi: 10.2106/JBJS.M.00726
Lingue parlate
• inglese
• italiano
• spagnolo
Enti e società scientifiche
• Dal 2004 Membro della Società Italiana Ginocchio, Artroscopica, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT)
• Dal 2014 Membro società italiana d’ artrosicopia (SIA)
• Dal 2015 Membro della Muscle, Legament and Tendon Socity
• Dal 2015 Membro del ECOSEP ( European College of Sports and Exercises Physicians)
• Dal 2016 Membro dell ESSKA
• Dal 2018 Vicepresidente del comitato riabilitazione di SIGASCOT
• Dall’ottobre 2018 Responsabile Tecnico Riabilitazione di Villa Montallegro e Carignano
Abilitazione
• Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 16126

Richiesta informazioni

    user-3
    email-2
    smartphone