Osteopatia

L’Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
Questa terapia manuale è incentrata sulla salute della persona più che sulla malattia e adopera un approccio causale e non sintomatico. La ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Esistono diversi tipi di approcci:
- approccio strutturale;
- approccio fasciale;
- approccio viscerale;
- approccio craniale;
L’approccio strutturale si basa sulla pratica di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli, con lo scopo di stimolare il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
L’approccio fasciale invece, utilizza tecniche che interessano il muscolo la fascia, impiegando un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
Tali tecniche agiscono sulla fascia e la sua relazione fra disturbi muscoloscheletrici, dolori e tensioni e stato globale della fascia.
Per quanto riguarda invece l’approccio viscerale, si utilizzano tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Tali tecniche permettono la stimolazione dell’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito meccanico sia in ambito biochimico.
Infine, l’approccio craniale si serve di tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. L’obiettivo è di agire in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.