Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi nella popolazione mondiale. Esso può avere cause diverse ma, tra le tante, ormai è risaputo che il sovrappeso ne aumenta l’insorgenza. Un rischio che cresce ulteriormente se vi si aggiunge uno stile di vita sedentario, cui conseguono un’importante mancanza di forza muscolare, inattività fisica e/o un cattivo stato di salute generale.
Al fine di prevenire i dolori di schiena, risulta pertanto necessario mantenere un minimo di attività fisica regolare.
Spesso la stessa lombalgia (il dolore acuto e particolarmente intenso che compare improvvisamente nell’area lombare della schiena) è causata da una postura scorretta, a volte innescata da una vita troppo sedentaria.
Principali soluzioni
Tra i rimedi più semplici e immediate, la prima da tenere in considerazione è la perdita di peso con conseguente adozione di uno stile di vita sano, che comprenda sia una corretta attività fisica che un regime alimentare equilibrato.
In questi casi rivolgersi a specialisti dell’alimentazione e del movimento risulta altresì fondamentale. Soprattutto tenendo in conto che, quando si parla di esercizio fisico, è auspicabile che l’attività prescelta diversa e personalizzata in base al singolo caso, così che si possa tenere in conto dei diversi disturbi a cui porre rimedio.
In linea di massima, comunque, è bene prediligere – quantomeno in una fase iniziale del percorso – un’attività aerobica blanda (finalizzata alla perdita di peso) affiancata ad esercizi posturali e di stretching, utili a curare il dolore.
Le trazioni vertebrali sono un particolare trattamento eseguito mediante l’ausilio di una speciale apparecchiatura.
Tale apparecchiatura, utile per trattare un’ampia gamma di dolori fisici, agisce a livello della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore.
In cosa consistono le trazioni vertebrali
Esistono diverse tecniche di trazioni vertebrali. Esse, infatti, dipendono e variano molto anche in base alla zona da trattare. Tra i principali benefici di questa particolare tecnica possiamo citare, anzitutto, la decontrazione muscolare e l’allargamento dello spazio intervertebrale.
Presso il CSMA è presente una moderna apparecchiatura per le trazioni vertebrali, la quale permette l’esecuzione di trattamenti di trazione vertebrale, lombare e cervicale.
Tale particolare strumentazione consiste in un moderno sistema di controllo a microprocessori, in grado di garantire la massima sicurezza e precisione di carico.
Nel concreto, le trazioni vertebrali sono utili nel trattamento delle ernie del disco e dei dolori vertebrali (anche quelli artrosici), nonché per le contratture muscolari, per i disturbi della colonna vertebrale e per quelli dell’apparato locomotore.
Al contrario, le trazioni vertebrali sono controindicate in caso di fratture vertebrali recenti, osteoporosi, malattie reumatiche in fase acuta e tumori.
L’osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento della persona.
Questa particolare terapia manuale è incentrata sulla salute della persona più che sulla malattia: per questo fa uso di un approccio causale e non sintomatico.
Tecniche diverse
In questo caso, la ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Esistono diversi tipi di approcci:
Strutturale. Si basa sulla pratica di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli, con lo scopo di stimolare il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Fasciale. Utilizza tecniche che interessano il muscolo, impiegando un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
Viscerale. Prevede l’utilizzo di tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Tali tecniche permettono la stimolazione dell’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito meccanico che in ambito biochimico.
Craniale. Si serve di tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. L’obiettivo è di agire in particolare sulla vitalità dell’organismo, una qualità fondamentale, che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.
Mal di schiena, mal di testa, dolori muscolari e articolari: non di rado molte di queste problematiche sono causate da stress, movimenti sbagliati, tensione o posizioni inadeguate, che tutti teniamo nella nostra quotidianità.
In tutti questi casi, il pilates riabilitativo può essere utile. Si tratta di una pratica finalizzata a rieducare sindromi da disfunzione del movimento, che nel tempo possono dare vita a vere e proprie patologie, anche gravi, a livello dell’apparato muscolo scheletrico.
I benefici del pilates riabilitativo
Particolarmente indicato per chi soffre di lombalgia, cronica o acuta, mal di testa o dolori muscolari, il pilates riabilitativo, se eseguito da un fisioterapista in modo regolare, porta alla scomparsa dei sintomi, al recupero dell’armonia fisica e alla riduzione delle tensioni muscolari.
Prenota la tua seduta di pilates riabilitativo presso il CSMA. Durante la lezione, ti verrà proposta una serie di esercizi di allungamento, controllo posturale, controllo della respirazione e recupero della forza dei muscoli, finalizzati al ritrovamento del benessere e all’eliminazione di disturbi e tensioni.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti al loro uso. Ti invitiamo a leggere l'informativa privacy per saperne di più AccettaInformativa Privacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.