La cervicalgia – meglio conosciuta semplicemente come cervicale – è un disturbo muscolo-scheletrico che si concretizza in un dolore al collo di entità moderata e di durata variabile. Si tratta di un disturbo molto diffuso, di cui almeno i due terzi della popolazione mondiale soffre almeno una volta.
Esistono una forma acuta ed una forma cronica di cervicale, che differiscono tra loro per cause e meccanismi che ne danno origine.
I diversi tipi di cervicale
La forma più comune di cervicalgia è quella di natura muscolare: generalmente di tipo acuto, può essere causata da una reiterata postura scorretta. Diverso caso è, invece, quello della cervicalgia di natura vertebrale, la quale ha prevalentemente carattere cronico ed è di norma causata dalla cervicartrosi o spondilosi cervicale, una patologia degenerativa del rachide cervicale, condizione che tende a peggiorare con l’avanzare del tempo, anche se non in maniera rapida.
I sintomi principali
Proprio in virtù della suddetta distinzione, vien da sé che anche i sintomi possano essere distinti in:
- Sintomi osteo-muscolari, con un dolore costante e di entità variabile a livello del collo, che assume il tipico carattere del “torcicollo”, con difficoltà di vario grado a girare il capo o a piegarlo verso lo sterno e rigidità diffusa.
- Sintomi neurologici, che consistono generalmente da intorpidimento e formicolio localizzato, brachialgia, debolezza del braccio e della mano. Talvolta possono essere presenti anche parestesie – sotto forma di formicolii o sensazioni di calore – in varie parti del corpo.
La cura: un aiuto dalla fisioterapia
Come anticipato poc’anzi, la maggior parte dei casi di cervicalgia è legata allo stiramento delle strutture muscolo-legamentose e tendinee del collo, dunque non richiede terapia farmacologica e ha un decorso relativamente breve. La fisioterapia in questi casi è una preziosa alleata, in grado di contribuire a ridurre la tensione muscolare della zona cervicale, causata, per l’appunto, da una postura scorretta o, in taluni casi, da un accumulo di stress, somatizzato alla base del collo.
Grazie all’aiuto di un professionista qualificato si può ritrovare sollievo. Non rimandare il consulto con lo specialista: intervenendo tempestivamente potrai evitare di incorrere in disturbi più gravi.
Anche tu soffri di cervicalgia? Contattaci per un consulto!