Con l’inverno riprende la stagione sciistica.
In vista delle vacanze natalizie sulla neve è importante ricordare che prima del ritorno sulle piste è consigliato eseguire un periodo di rafforzamento muscolare degli arti inferiori per evitare infortuni che riguardano più di frequente sciatori amatoriali e persone fuori allenamento.
In assenza di allenamento, infatti, i muscoli e le articolazioni possono non essere pronti per affrontare i dislivelli e le irregolarità delle piste da sci, soprattutto le più complesse.
Almeno un mese prima sarebbe consigliato iniziare a rinforzare gli arti inferiori, in particolare coscia e quadricipite femorale, senza dimenticare l’attività di stretching da eseguire appena prima di indossare gli scarponi e la sera, per ridurre il rischio di strappi e lesioni muscolari.
Se sei reduce da un infortunio o se soffri di dolori posturali o altre patologie che riguardano arti o colonna, chiedi consiglio al medico.
Presso CSMA puoi prenotare la tua seduta osteopatica, ma quando può essere utile?
L’Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
La ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere. L’osteopata è un professionista che lavora spesso in collaborazione con specialisti e fisioterapisti, per fornire cure complete e personalizzate ai pazienti.
Ma in quali casi?
Parlando in generale, una seduta può essere utile per il trattamento di disturbi svariati legati alla muscolatura e alle articolazioni del corpo. Può essere utile, ad esempio, per il trattamento del dolore muscoloscheletrico, quindi in caso di mal di schiena, dolore cervicale, dolore alle articolazioni, dolore muscolare.
noltre, non dimentichiamo i problemi posturali. L’osteopatia può aiutare a migliorare la postura e a ridurre il dolore e la tensione muscolare associati. Anche in questo caso, l’approccio multidisciplinare è alla base del servizio che prestiamo presso CSMA.
Obiettivi del piano di trattamento definito dall’Osteopata sono ripristinare l’equilibrio dell’organismo, migliorare la funzione dei tessuti e delle articolazioni, alleviare il la sintomatologia dolorosa e, più in generale, promuovere il benessere a tutto tondo del paziente.
Avrai già sentito parlare di Ossigeno ozonoterapia per trattare alcuni disturbi comuni che riguardano la schiena o il collo, dall’ernia del disco alla lombalgia, dalla lombosciatalgia alla cervicobrachialgia. Ma anche reumatismi, artrite e altre condizioni dolorose.
Noi di CSMA, che offriamo ai pazienti anche questo trattamento, desideriamo aiutarti a capire di più. Proviamo a rispondere ad alcune delle domande che più spesso si pongono i pazienti.
In cosa consiste?
E’ un trattamento medico basato sull’utilizzo di una miscela di ozono e ossigeno che ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica.
Come viene somministrato?
Esistono diverse possibilità tra cui l’iniezione intramuscolare e l’iniezione intrarticolare. La scelta del metodo dipende dal tipo di patologia e dalla zona del corpo da trattare.
Quanto dura una seduta?
Dipende da caso a caso. Ma la seduta, che non risulta particolarmente dolorosa, può durare dai 15 ai 45 minuti.
Sai che la scoliosi è una delle patologie della colonna più diffuse e colpisce spesso anche i giovanissimi? Si manifesta come una deviazione della naturale curvatura della colonna, che si presenta con una curvatura laterale e una rotazione dei corpi vertebrali.
Puoi rivolgerti agli specialisti di CSMA per capire come trattare la patologia. Puoi eseguire qui tutto il tuo personale percorso: dalla diagnosi con i nostri specialisti in neurochirurgia al trattamento.
Tra le possibilità a disposizione del paziente, da valutare in base alla condizione clinica del soggetto, vi è la Rieducazione Posturale Globale. L’R.P.G. è un rivoluzionario ed efficace metodo riabilitativo il cui trattamento si basa su posture di allungamento muscolare che richiedono la partecipazione attiva del paziente inducendo un graduale rilassamento delle catene muscolari contratte e rivolgendo una speciale attenzione alla respirazione.
Sono vari i campi di applicazione, tra questi troviamo anche i problemi strutturali e le deviazioni della colonna vertebrale, tra cui la scoliosi.
E tu, sei sicuro di camminare nel modo corretto?
Molti non sanno che numerosi tra i disturbi più comuni come mal di schiena, di collo, di testa sono legati ad una postura sbagliata e ad un appoggio del piede scorretto.
Presso CSMA eseguiamo l’analisi posturale e offriamo ai nostri pazienti la possibilità di eseguire un percorso di Rieducazione Posturale Globale.
In alcuni casi il nostro podologo potrebbe consigliare l’utilizzo di un plantare (ortesi plantare in gergo tecnico), presidi medico-sanitari utili per controllare che l’appoggio del piede e la postura siano corretti.
I plantari servono a modificare i rapporti articolari del piede per ottenere un riequilibrio funzionale dell’arto inferiore, sia da farmi che in movimento.
Le ortesi plantari giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle complicanze ai piedi di patologie sistemiche come il diabete (piede diabetico), l’artrite reumatoide (piede reumatico) o patologie/alterazioni neurologiche.
Inoltre possono essere indicate in condizioni come piede piatto, sindromi pronatorie, piede cavo-supinato ed eterometrie degli arti inferiori.
Il PILATES RIABILITATIVO può essere il tuo migliore alleato contro il mal di schiena, mal di testa, dolore muscolari e altri disturbi.
Numerosi studi hanno dimostrato che il Pilates è efficace per la riabilitazione perché può contribuire a ridurre il dolore e la disabilità e consiste in una serie di esercizi che contengono esercizi di allungamento, controllo posturale, controllo della respirazione e recupero della forza dei nostri muscoli.
Insomma, è un esercizio per tutto il corpo che promuove l’agilità, la forza e la corretta postura. Un corpo sano richiede sia mobilità che stabilità e il Pilates soddisfa queste esigenze. Gli esercizi possono essere modificati per soddisfare le esigenze dei pazienti in base al loro stato attuale di salute.
Il Pilates riabilitativo dona al corpo nuova forza allinea e bilancia la muscolatura, aumenta la densità ossea e migliora l’equilibrio. Tutti elementi che in futuro possono contribuire alla prevenzione dei più comuni infortuni e dalle cadute, soprattutto dopo una certa età.
Questo tipo di cura eseguito da un #fisioterapista in modo regolare, porta alla scomparsa dei sintomi, al recupero dell’armonia fisica e alla riduzione delle tensioni muscolari troppo spesso causa di fastidi e stati dolorosi.