CLICCA QUI E PRENOTA
Quando si parla di riabilitazione e recupero fisico, spesso si fa confusione tra il ruolo del fisiatra e quello del fisioterapista. Anche se lavorano a stretto contatto, le loro competenze e responsabilità sono diverse ma complementari.
Chi è il fisiatra?
Il fisiatra è un medico specialista in medicina fisica e riabilitativa. La sua principale responsabilità è la diagnosi e la pianificazione del percorso riabilitativo.
Cosa fa il fisiatra?
Effettua una diagnosi approfondita e identifica la causa del problema fisico (dolore, limitazione motoria, ecc.)
Prescrive il trattamento fisioterapico più adatto (esercizi specifici, terapie manuali, strumentali, ecc.)
Monitora i progressi del paziente e, se necessario, modifica il piano di recupero.
Può prescrivere farmaci o terapie aggiuntive per gestire dolore o infiammazione.
Il fisiatra è il punto di riferimento medico per condizioni come:
- Dolori cronici (es. lombalgia, cervicalgia)
- Infortuni muscolari o articolari
- Esiti di interventi chirurgici
- Malattie neurologiche (es. ictus, sclerosi multipla)
- Patologie ortopediche o reumatologiche
Chi è il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario specializzato nell’esecuzione pratica delle terapie e degli esercizi riabilitativi indicati dal fisiatra.
Cosa fa il fisioterapista?
✔️ Realizza concretamente il trattamento riabilitativo seguendo le indicazioni del fisiatra.
✔️ Utilizza tecniche manuali, esercizi terapeutici o strumenti specifici per migliorare la forza, la mobilità e il benessere del paziente.
✔️ Fornisce supporto pratico ed educativo per aiutare il paziente a prevenire ricadute o nuovi problemi.
Come lavorano insieme fisiatra e fisioterapista?
La collaborazione tra fisiatra e fisioterapista è fondamentale per garantire al paziente un recupero completo e personalizzato.
Il fisiatra valuta e prescrive
Dopo aver esaminato il paziente, il fisiatra individua la causa del problema e crea un piano di trattamento mirato.
Il fisioterapista esegue e monitora
Basandosi sulle indicazioni del fisiatra, il fisioterapista applica tecniche ed esercizi specifici, adattandoli alle esigenze del paziente.
Lavoro di squadra per risultati ottimali
Il fisiatra e il fisioterapista si confrontano regolarmente per valutare i progressi e, se necessario, modificare il piano di trattamento.
Perché questa sinergia è importante?
Diagnosi precisa: Il fisiatra identifica la causa reale del problema, evitando trattamenti inutili o inefficaci.
Trattamento mirato: Il fisioterapista, grazie alla guida del fisiatra, sa come agire nel modo più efficace possibile.
Percorso personalizzato: Ogni paziente riceve un trattamento su misura, basato sulle sue necessità specifiche.