L’analisi posturale è fondamentale per individuare gli squilibri corporei da cui hanno origine un’innumerevole serie di disturbi di diverso tipo.
E’ sempre più incline la scelta da parte dei terapeuti professionisti di affidarsi all’analisi posturale come prima indagine valutativa prima di iniziare con uno specifico iter terapeutico.
Lo studio del passo consiste in un test di controllo in ortostatismo bipodalico (statico) e un’indagine durante l’evoluzione cinetica del movimento (dinamico). Questo test si svolge in tre fasi:
- statica: il paziente è posizionato in stazione eretta e si vanno a rilevare soprattutto i carichi pressori dei piedi;
- dinamica: il paziente svolge una serie di passi sulla pedana e si vanno a rilevare i carichi pressori dei piedi e inoltre come i piedi svolgono appunto la fase del passo;
- stabilometria: il paziente è posizionato in stazione eretta e si vanno a rilevare il baricentro del corpo e l’equilibrio del corpo stesso.
Con il termine lombalgia si identifica il dolore localizzato alla zona del dorso o dei lombi.
Le cause possono essere svariate: attività lavorative particolarmente pesanti o caratterizzate da una postura scorretta possono a lungo andare dare luogo ad uno stato doloroso; ma anche le attività sportive possono avere una certa incidenza.
A chi rivolgersi in caso di male di schiena?
In prima istanza al medico di medica generale che con tutta probabilità prescriverà una terapia antinfiammatoria da assumere per circa una decina di giorni. Nel caso il dolore non si attenui, è il momento di rivolgersi al fisiatra per un approfondimento del problema attraverso una visita clinica ed eventuali esami strumentali.
Una volta definita la diagnosi il fisiatra definirà il percorso riabilitativo più idoneo.