Presso CSMA puoi prenotare la tua seduta osteopatica, ma quando può essere utile?
L’Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
La ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere. L’osteopata è un professionista che lavora spesso in collaborazione con specialisti e fisioterapisti, per fornire cure complete e personalizzate ai pazienti.
Ma in quali casi?
Parlando in generale, una seduta può essere utile per il trattamento di disturbi svariati legati alla muscolatura e alle articolazioni del corpo. Può essere utile, ad esempio, per il trattamento del dolore muscoloscheletrico, quindi in caso di mal di schiena, dolore cervicale, dolore alle articolazioni, dolore muscolare.
noltre, non dimentichiamo i problemi posturali. L’osteopatia può aiutare a migliorare la postura e a ridurre il dolore e la tensione muscolare associati. Anche in questo caso, l’approccio multidisciplinare è alla base del servizio che prestiamo presso CSMA.
Obiettivi del piano di trattamento definito dall’Osteopata sono ripristinare l’equilibrio dell’organismo, migliorare la funzione dei tessuti e delle articolazioni, alleviare il la sintomatologia dolorosa e, più in generale, promuovere il benessere a tutto tondo del paziente.
L’osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento della persona.
Questa particolare terapia manuale è incentrata sulla salute della persona più che sulla malattia: per questo fa uso di un approccio causale e non sintomatico.
Tecniche diverse
In questo caso, la ricerca di alterazioni funzionali del corpo è finalizzata a prevenire il manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Esistono diversi tipi di approcci:
- Strutturale. Si basa sulla pratica di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli, con lo scopo di stimolare il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
- Fasciale. Utilizza tecniche che interessano il muscolo, impiegando un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
- Viscerale. Prevede l’utilizzo di tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Tali tecniche permettono la stimolazione dell’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito meccanico che in ambito biochimico.
- Craniale. Si serve di tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. L’obiettivo è di agire in particolare sulla vitalità dell’organismo, una qualità fondamentale, che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.