CLICCA QUI E PRENOTA
I piedi sono la base del nostro corpo: sostengono il peso corporeo, ci permettono di muoverci e giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nella postura. Nonostante la loro importanza, spesso vengono trascurati fino a quando non insorgono dolori o problemi evidenti. Tuttavia, prendersi cura della salute dei piedi è essenziale non solo per il loro benessere, ma anche per migliorare la qualità della vita e prevenire problematiche più complesse a carico di schiena, ginocchia e anche.
Perché i piedi sono così importanti per il benessere generale?
I piedi non sono isolati dal resto del corpo: ogni passo che facciamo influisce sull’allineamento della colonna vertebrale, sulla distribuzione del peso corporeo e sulla funzionalità delle articolazioni. Problemi come cattiva postura, alluce valgo o fascite plantare possono avere ripercussioni sull’intero sistema muscolo-scheletrico, causando dolori cronici a schiena, anche o gambe.
Problemi comuni che non vanno trascurati
Tra le condizioni più frequenti che richiedono l’intervento di uno specialista podologo, troviamo:
Alluce valgo: Una deformità che causa dolore e difficoltà nel camminare, spesso legata a calzature inadeguate o predisposizione genetica.
Fascite plantare: Un’infiammazione della fascia plantare che provoca dolore al tallone, spesso causata da un sovraccarico o da una scarsa elasticità del piede.
Dolori da sovraccarico o cattiva postura: Questi possono derivare da un appoggio scorretto del piede, che si riflette sull’intero corpo.
I benefici di una corretta cura del piede
Una consulenza podologica può fare la differenza nel prevenire e trattare queste problematiche. Al CSMA offriamo un approccio personalizzato che non solo allevia i sintomi, ma affronta le cause alla radice.
È importante non sottovalutare sintomi come dolori persistenti, calli, unghie incarnite o difficoltà nella deambulazione. Una visita specialistica permette di individuare tempestivamente eventuali problematiche e di intervenire con trattamenti specifici, plantari su misura o terapie correttive.
Soffri di diabete? Attenzione al piede diabetico: affidati al nostro podologo per il tuo controllo periodico.
Il piede diabetico è tra le complicanze legate al diabete, che può indurre al verificarsi di alcune condizioni anche severe che riguardano gli arti inferiori, come ulcere, infezioni, e distruzione dei tessuti.
Uno stile di vita sano è l’indicazione principale per prevenire o rallentare eventuali modifiche ai nervi e ai vasi sanguigni che alimentano gambe e piedi, insieme ai controlli medici periodici. Importante prendersi cura regolarmente dei piedi, prevenendo la formazione di pelle dura, idratando i piedi per mantenere la pelle elastica e indossando sempre calzature adatte.
Chiunque abbia il diabete o ne sia a rischio dovrebbe far controllare regolarmente i piedi da uno specialista.
Il podologo è una delle figure più importanti nella prevenzione e nel trattamento di questa patologia, che lavorando in sinergia con il diabetologo saprà anche indicare al paziente come prendersi cura della salute del piede anche a casa, spiegando come osservare i propri piedi riuscendo a riconoscere eventuali cambiamenti che potrebbero essere dei campanelli d’allarme da non sottovalutare e da riferire immediatamente al medico.
E tu, sei sicuro di camminare nel modo corretto?
Molti non sanno che numerosi tra i disturbi più comuni come mal di schiena, di collo, di testa sono legati ad una postura sbagliata e ad un appoggio del piede scorretto.
Presso CSMA eseguiamo l’analisi posturale e offriamo ai nostri pazienti la possibilità di eseguire un percorso di Rieducazione Posturale Globale.
In alcuni casi il nostro podologo potrebbe consigliare l’utilizzo di un plantare (ortesi plantare in gergo tecnico), presidi medico-sanitari utili per controllare che l’appoggio del piede e la postura siano corretti.
I plantari servono a modificare i rapporti articolari del piede per ottenere un riequilibrio funzionale dell’arto inferiore, sia da farmi che in movimento.
Le ortesi plantari giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle complicanze ai piedi di patologie sistemiche come il diabete (piede diabetico), l’artrite reumatoide (piede reumatico) o patologie/alterazioni neurologiche.
Inoltre possono essere indicate in condizioni come piede piatto, sindromi pronatorie, piede cavo-supinato ed eterometrie degli arti inferiori.