Dr. Canepa Giorgio – Urologo

Urologo

Università degli Studi di Genova Genova Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione 107/110 09/11/1983 Università degli studi di Genova Genova Specializzazione in Chirurgia Apparato Digerente 01/07/1988 Specializzazione in Chirurgia Toracica 23/06/1993 Specializzazione in Urologia 27/11/200

Ordine dei Medici di Genova Iscrizione all’ordine dei medici di Genova n. 10407 18/01/1984 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo 02/1983

Dall’11 Ottobre 1990 è vincitore di un posto ad incarico di Assistente in Urologia presso la Divisione di Urologia dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova.

Dal 20 Dicembre 1991 ha conseguito con concorso pubblico per titoli ed esami la nomina in ruolo di Assistente Urologo presso la Divisione di Urologia dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova e dal 1 Gennaio 1994 è stato concesso il rapporto di lavoro a tempo pieno. Dal 1.1.1997 è Dirigente di I livello dell’U.O. di Urologia dell’E.O. Ospedali Galliera.

Si occupa dal 1995 della diagnostica e terapia dell’Urologia funzionale e dell’incontinenza urinaria maschile e femminile, in particolare attraverso l’esecuzione e la refertazione di Esami Urodinamici. In data 27 Novembre 2000 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Genova diretta dal Prof. G. Carmignani, discutendo la tesi: Il prolasso del pavimento pelvico: trattamento con rete di polipropilene.

Dal 2005 ha effettuato impianti di Neuromodulatore Sacrale (unico Centro Regionale) per i casi di vescica iperattiva neurogena e idiopatica, vescica neurogena da lesioni midollari parziali o da Sclerosi Multipla o da malattie degenerative centrali come il M. di Parkinson o esiti cerebrali vascolari.

Dal 1.8.2008, nell’ambito del Centro Multidisciplinare per le patologie uroginecologiche, urologia maschile e del pavimento pelvico diretto dal Dr. Mauro Garaventa, svolge il ruolo di coresponsabile per la patologia funzionale maschile, per la patologia della vescica iperattiva e per le patologie neuro-urologiche. Dal 2013 è stato nominato Responsabile Certificatore Regionale per la patologia rara della Cistite Interstiziale e Dolore Pelvico Cronico. In data 24.12.2020 ha ottenuto il pensionamento dal SSN e dal 5.1.2021 ha acquisito la Consulenza gratuita presso l’E.O. Ospedali Galliera per la ricerca scientifica nell’ambito della Patologia Funzionale della Vescica.

Dal 19 Febbraio 2021 è Consulente Urologo presso l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Dichiara di aver usufruito dei seguenti Comandi di Perfezionamento Professionale:  Presso la Clinica Urologica dell’Universita’ di Ancona dal giorno 13/09/1993 al 17/09/1993 (Vedi Ordinanza Ospedaliera d’urgenza n.911 del 19/11/1993) al fine di apprendere nuove tecniche chirurgiche per il ripristino della continenza in pazienti sottoposti ad interventi di prostatectomia radicale e per la ricostruzione di neo-vesciche in pazienti sottoposti a cistectomia radicale. • Presso il Servizio di Uroginecologia dell’Ospedale di Montecchio (Reggio Emilia) dal 27 al 28 Aprile 1994 (Vedi Ordinanza Ospedaliera d’urgenza n.434 del 31/05/1994), per migliorare le conoscenze sulle tecniche riabilitative e di biofeedback nel trattamento dell’incontinenza urinaria. • Presso il Bristol Urological Institute – Department of Urology – Southmead Hospital – Westbury on Trym – Bristol diretto dal Prof. P. Abrams dal 24 Gennaio al 7 Febbraio 1998 al fine di acquisire le nuove metodiche urodinamiche ed il nuovo orientamento diagnostico e terapeutico della incontinenza urinaria femminile (Vedi Provvedimento Ospedaliero n. 31 del 15.1.1998).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DAL 2010

1. M. MAFFEZZINI, F. CAMPODONICO, G. CAPPONI, G. CANEPA, S. CASAZZA, R. BANDELLONI, S. TAMAGNO, M.PUNTONI Prognostic significance of fluorescent in situ hybridisation in the follow-up of non-muscle invasive bladder cancer Anticancer Research 30 – 4761 -4766, 2010 2. A.SATTA, M.GARAVENTA, G.CANEPA, A. PINTO, E.MISTRANGELO, F.REPETTI Esperienza del primo anno del “Centro multidisciplinare per le patologie Uroginecologica, urologia maschile e del pavimento pelvico” Pelvi-perineology Vol 29, n.2, 37 2010 3. U.W.TUNN, G. CANEPA, A. KOCHANOWSKY, E. KIENLE Testosterone recovery in the off-treatment time in prostate cancer patients undergoing intermittent androgen deprivation therapy Prostate Cancer and Prostatic Diseases (2012); 15 (3): 296-302 – 3.43Impact Factor 4. M.MAFFEZZINI, F.CAMPODONICO, G.CANEPA, E.E.MANUPUTTY, S.TAMAGNO, M.PUNTONI Intravesical mytomicin C combined with local microwave hyperthermia in non-muscleinvasive bladder cancer with increased European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) score risk of recurrence and progression Cancer Chemother Pharmacol (2014) 73:925-930 5. G.CANEPA, F. CAMPODONICO, G. CAPPONI, P.PASQUINI, T. CALCAGNO, G. CONZI, S. TAMAGNO, M. PUNTONI Intravesical thermochemotherapy with Mytomicin C as a treatment for high and intermediate risk non muscle invasive bladder cancer: nine year single centre experience on activity, tolerability and technical aspects. Anticancer research 06/2015; 35(6):3716-3717. · 1.83 Impact Factor 6. E. GIORLI, D. FRANCIOTTA, A. SERVENTI, G.A. BINDA, G. CANEPA, G. SICILIANO, F. GIANNINI, V. PRADA, A. SCHENONE, L. BENEDETTI Sacral Nerve Stimulation for Fecal Incontinence in a Patient with Antiphospholipid SyndromeRelated Autonomic Neuropathy Muscle & Nerve 12/2015; DOI:10.1002/mus.25019 · 2.28 Impact Factor 7. T.J.H. ARENDS, O. NATIV, M. MAFFEZZINI, O. DE COBELLI, G. CANEPA, F. VERWEIJ, B. MOSKOVITZ, A.G. van der HEIJDEN, J.A. WITJES Results of a randomized controlled trial comparing intravesical chemohyperthermia with mitomycin C versus Bacillus Calmette-Guerin for adjuvant treatment of patients with intermediate- and high risk non-muscle-invasive bladder cancer Eur Urol 2016 http://dx.doi.org/10.1016/j.euuro.2016.01.0006 13.94 Impact Factor 8. E. FINAZZI AGRO’, A. GREGORI, D. BIANCHI, R. CARONE, A. GIAMMO’, E. AMMIRATI, V. GIOVANNELLI, A. LING ROMANO’, P. MARTINO, A. SARACINO, A. VOLPE, M. FAVRO, G. CANEPA, V. VARCA, A. PINTO, G. FARULLO Efficacy and safety of adjustable balloons (Proact™) to treat male stress urinary incontinence after prostate surgery: Medium and long‐term follow‐up data of a national multicentric retrospective study. Neurourology and Urodynamics. 2019;38: 1979-1984. DOI: 10.1002/nau.24103

Richiesta informazioni

    user-3
    email-2
    smartphone