Quando si ha un dolore o un problema che può determinare una disabilità o una limitazione del movimento, è il momento di rivolgersi ad un fisiatra.
Di frequente, il fisiatra è considerato il “medico del mal di schiena”, lo specialista a cui rivolgersi quando si ha una cervicalgia o un dolore lombare oppure un’ernia del disco.
Il fisiatra visita il paziente, formula una diagnosi e prescrive la terapia, molto spesso ricorrendo alla fisioterapia.
La pubalgia è una particolare patologia caratterizzata da un dolore più o meno acuto nella zona pubica, inguinale o all’interno coscia.
Riguarda spesso gli atleti e i calciatori, è infatti una malattia generalmente trattata dal medico dello sport, ma può interessare anche persone comuni.
Le cause possono essere numerose, ma in generale incide un sovraccarico funzionale di quella parte del corpo.
I rimedi? Se la terapia farmacologica prescritta dal medico di base non dà i risultati sperati, un trattamento possibile è quello a onde d’urto: il trattamento ha proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, “anti-gonfiore” e stimola la riparazione dei tessuti.
Quando l’organismo perde la propria dinamicità e la propria capacità di regolazione e adattamento, avviene un inevitabile deragliamento verso l’insorgenza di patologie croniche, infezioni acute o dolori.
Grazie alla terapia di Biorisonanza, spiega la Dott.ssa Ada Malvicini del team di C.S.M.A., abbiamo ora la possibilità di intervenire sulla capacità di regolazione e spingerla nella direzione giusta.
Ti sei procurato una distorsione al polso con lesione dei legamenti? La fisioterapia potrebbe aiutarti a ritrovare funzionalità.
La riabilitazione del polso è un trattamento molto delicato e deve essere eseguito da un professionista fisioterapista.
Un percorso fisioterapico personalizzato in base alle esigenze della situazione può aiutare a ritrovare forza e stabilità, garantendo la ripresa del totale controllo del polso nel tempo, contrastando la sintomatologia dolorosa fino a risolverla completamente.