CLICCA QUI E PRENOTA la tua valutazione del pavimento pelvico!
La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, ma comporta cambiamenti fisici significativi, tra cui una riduzione dei livelli di estrogeni che può influenzare la salute del pavimento pelvico. Questo indebolimento muscolare può portare a problematiche come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e disturbi nella vita sessuale.
Cos’è il Pavimento Pelvico?
Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli che sostiene gli organi interni come la vescica, l’utero e il retto. Durante la menopausa, il calo degli estrogeni provoca una diminuzione dell’elasticità e del tono muscolare, che può compromettere la funzione di questi muscoli.
Perché la Riabilitazione del Pavimento Pelvico è importante?
La riabilitazione pelvica è un trattamento efficace che prevede esercizi mirati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo urinario. Inoltre, aiuta a prevenire il prolasso degli organi pelvici, migliora la vita sessuale e riduce i dolori pelvici.
Benefici della Riabilitazione
- Controllo dell’incontinenza urinaria: Rafforza i muscoli per migliorare il controllo della vescica.
- Prevenzione del prolasso: Aiuta a prevenire il cedimento degli organi pelvici verso il basso.
- Miglioramento della vita sessuale: I muscoli più tonici possono migliorare la sensibilità e la funzionalità sessuale.
- Riduzione dei disturbi pelvici: Aiuta a gestire i fastidi e i dolori legati all’indebolimento muscolare.
Come funziona la Riabilitazione?
La riabilitazione del pavimento pelvico comprende esercizi specifici, come il Kegel, tecniche di rilassamento muscolare e, nei casi più complessi, trattamenti con biofeedback o stimolazione elettrica per migliorare il tono muscolare. Un fisioterapista specializzato può guidarti in un percorso personalizzato, a seconda delle tue necessità.