La cervicalgia riguarda l’aumento della rigidità dei muscoli cervicali, che causano dolore a collo e spalle, e cefalea. I fattori che influiscono più di frequente sull’insorgenza del dolore cervicale sono stress, movimenti e postura scorretti, traumi e altro.
Importante è agire sul proprio stile di vita, soprattutto se si svolge un’attività lavorativa che stressa la zona interessata, facendo spesso delle pause per rilassare i muscoli e cambiare postura.
La fisioterapia rappresenta un ottimo aiuto per ritrovare il benessere: attraverso massaggi, terapia manuale e terapie strumentali è possibile ridurre il dolore e ritrovare lo stato di salute ottimale, da mantenere nel tempo attraverso semplici esercizi da eseguire a casa in autonomia.
Dopo le ferie estive hai ripreso ad allenarti? Fai attenzione alle distorsioni.
Anche una banale storta, che in gergo medico si definisce ‘distorsione della caviglia’, può creare fastidi a lungo termine se non viene curata attentamente.
In quest’ottica, dopo un evento traumatico, gioca un ruolo cruciale la fisioterapia, volta a ridurre il dolore e a recuperare la mobilità dell’arto, nonché il tono muscolare e la stabilità dell’articolazione, per prevenire altre distorsioni.
Dopo l’estate la nostra pelle ha bisogno di un controllo. L’esposizione prolungata ai raggi solari può incidere sull’insorgenza di patologie diverse, anche gravi, per questo è importante giocare d’anticipo prenotando una visita dermatologica.
La mappatura dei nei eseguita da un professionista permette di controllare lo stato di salute degli stessi e individuare eventuali anomalie su cui intervenire tempestivamente.
Inoltre, chiedi al dermatologo come puoi notare a casa un neo che vale la pena far controllare: gli elementi da tenere sotto controllo sono diversi, dall’aspetto al colore, passando per la dimensione e i bordi. La prevenzione è l’arma migliore per salvaguardare il nostro benessere!
La pubalgia è una patologia a volte molto severa che può non solo impedire la pratica sportiva ma anche interferire pesantemente con le normali attività di vita quotidiana.
Il termine “pubalgia” rappresenta solamente la descrizione di un sintomo e non deve assolutamente essere confuso con la diagnosi. In altre parole, dire che un paziente soffre di “pubalgia” significa solamente affermare che quest’ultimo lamenta dolore a livello della zona pubica, senza identificarne peraltro la causa.
Siamo a tua completa disposizione se vorrai effettuare il primo ed imprescindibile passo verso la soluzione del problema rappresentato dalla diagnosi, step fondamentale senza il quale risulta impossibile approntare un programma terapeutico efficace!
Prenota una visita per verificare lo svolgimento coretto del tuo percorso riabilitativo
La valutazione posturale permette di prevenire o di curare alcune patologie dell’apparato muscolo scheletrico che possono provocare dolore e ridurre la mobilità. Si esegue questa valutazione principalmente per determinare il Rischio Infortunio Sportivo (RIS).
La valutazione posturale parte da una anamnesi del soggetto al fine di identificare comportamenti e abitudini preponderanti che possa compromettere o determinare una postura dell’apparato muscolo scheletrico “viziosa”. Successivamente una serie di test sul soggetto definiscono l’RIS e che cosa fare per prevenire gli infortuni!
Una visita fisiatrica precedente alla attività sportiva permette di misurare il proprio livello di salute sportiva e preparazione, riducendo notevolmente il rischio di infortunio a tutti i livelli.
Il dolore anteriore del ginocchio è una delle patologie più frequenti del tennista, le problematiche possono essere usura della cartilagine della rotula (condropatia rotulea, condromalacia rotulea) o problematiche al tendine rotuleo (tendinite, tendinosi lesioni parziali del tendine).
I problemi del tendine rotuleo, chiamato anche ginocchio del saltatore, sono dovuti a continui microtraumi sul tendine che creano alla fine delle lesioni acute o croniche.