Estate significa allenamento all’aria aperta, ma attenzione agli infortuni!
Ecco i nostri consigli per godere al meglio delle vostre vacanze di relax.
Hai voglia di una corsetta in riva al mare? Inizia alternando cammino e corsa, utilizza calzature adatte ed evita percorsi troppo irregolari.
Gli #sport di mare come beach volley, wind surf, canoa e altro – nei soggetti non abituati – possono provocare dolori alla colonna cervicale o lombare dovuti alla troppa attività e ai movimenti magari nuovi e ripetuti. Insomma, la bella stagione porta spesso anche i più sedentari a muoversi ma mette sotto forte stress le strutture tendineo-muscolari.
Anche il riposo può avere i suoi lati negativi. Sei sdraiato al fresco dell’ombra di un albero a leggere un buon libro?
Alzati ogni 20 o 30 minuti e cammina per almeno 10. E nella tua vacanza riposante ricorda di includere una lunga passeggiata almeno 3 o 4 volte alla settimana.
Importante, una volta rientrato dalle ferie, non sottovalutare i dolori per evitare che il disturbo si cronicizzi: la visita da un FISIATRA può aiutare ad individuare il problema, la causa del dolore e il percorso per eliminarlo.
Perché il mio pavimento pelvico potrebbe aver bisogno della riabilitazione?
La gravidanza, come anche parto, puerperio e post parto, rappresentano periodi di grandi cambiamenti per il corpo di una donna.
La distensione addominale dovuta alla crescita fetale e all’aumento di dimensioni dell’utero, la crescita di peso della mamma incidono significativamente sulla tonicità del pavimento pelvico.
Come faccio a sapere se il mio pavimento pelvico sta bene?
Il primo segnale è dato da sintomi quali perdite urinarie, perdite fecali o di gas, sensazione di pesantezza nel bassoventre, dolore durante i rapporti sessuali. In presenza di uno o più di queste condizioni sarebbe consigliabile eseguire una valutazione del pavimento pelvico pelvico per individuare eventuali disfunzioni.
E’ bene rivolgersi ad un fisioterapista specializzato in grado di valutare il tuo pavimento pelvico e se necessario può impostare un piano di trattamento che ti aiuti a risolvere il problema e migliorare la qualità della tua vita.
Se sei in dolce attesa, il consiglio è quello di prevedere tre valutazioni del pavimento pelvico: intorno alla 12esima, alla 25esima e alla 34esima settimana di gestazione.
Sappi inoltre che è stato dimostrato che conoscere e allenare il proprio pavimento pelvico durante la gravidanza riduce il rischio di incontinenza urinaria, fecale e prolasso sia in gravidanza che nel post parto.