CLICCA QUI E PRENOTA
La periartrite scapolo-omerale è una condizione infiammatoria che interessa i tessuti molli intorno all’articolazione della spalla, come tendini, legamenti e la capsula articolare. È una delle principali cause di dolore e limitazione nei movimenti del braccio, con un impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana.
Il dolore si manifesta spesso in modo graduale, ma può acutizzarsi durante i movimenti o di notte, rendendo difficoltoso il riposo. I pazienti riferiscono rigidità, difficoltà a sollevare il braccio, a compiere movimenti rotatori o a svolgere semplici gesti come vestirsi o pettinarsi.
Le cause della periartrite possono essere molteplici: microtraumi ripetuti, sovraccarichi funzionali, posture scorrette, patologie reumatiche oppure semplicemente l’invecchiamento dei tessuti. In alcuni casi può insorgere anche dopo immobilizzazioni prolungate della spalla o a seguito di interventi chirurgici.
Il ruolo della fisioterapia nel trattamento della periartrite
Un intervento fisioterapico mirato è fondamentale per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e recuperare la piena funzionalità della spalla. Dopo una valutazione accurata delle condizioni del paziente, il percorso riabilitativo si sviluppa in più fasi.
Inizialmente l’obiettivo è il controllo del dolore e dell’infiammazione attraverso terapie fisiche come la tecarterapia, la laserterapia ad alta potenza o gli ultrasuoni. Queste tecniche favoriscono il riassorbimento dell’infiammazione e accelerano i processi di guarigione dei tessuti.
Successivamente si introducono esercizi specifici di mobilizzazione dolce e allungamento per migliorare la libertà di movimento articolare, seguiti da programmi di rinforzo muscolare mirati ai muscoli della cuffia dei rotatori e della scapola. La terapia manuale, eseguita da fisioterapisti esperti, può aiutare a recuperare elasticità e a ridurre eventuali aderenze o rigidità capsulari.
In fase avanzata si punta al recupero completo della funzionalità e alla prevenzione delle recidive, attraverso esercizi di stabilizzazione, propriocezione e rieducazione del gesto motorio.
Non aspettare!
Il trattamento della periartrite richiede costanza e un approccio personalizzato, adattato all’evoluzione clinica di ogni paziente. Un percorso fisioterapico tempestivo non solo consente di evitare il peggioramento del quadro infiammatorio, ma riduce anche il rischio di sviluppare complicanze più severe, come la capsulite adesiva (spalla congelata).
Se avverti dolore o rigidità alla spalla, rivolgiti al nostro centro: ti aiuteremo a ritrovare il benessere e a riprendere le tue attività quotidiane in sicurezza.