Il tendine rotuleo è il tendine più importante del nostro ginocchio. Il suo compito è aiutare a dare stabilità al ginocchio. Ma spesso, soprattutto in sport come calcio, volley, basket, tutti gli sport di salto o di cambio di direzione come il tennis, possono verificarsi degli infortuni o delle lesioni.
La tendinopatia o tendinite del tendine rotuleo presenta tra i sintomi principali dolore e riduzione della funzionalità. Lo stato doloroso si avverte immediatamente con il carico e generalmente scompare quasi subito quando questo viene rimosso. Dolore quasi mai percepito a riposo.
Come si interviene?
Per noi di CSMA il trattamento conservativo rappresenta la prima possibilità.
La tendinopatia o tendinite del tendine rotuleo ha bisogno di un trattamento riabilitativo specifico che spesso, oltre al rafforzamento muscolare, comprende terapie alternative come la terapia a onde d’urto o i fattori di crescita.
L’obiettivo principale della riabilitazione è innanzitutto intervenire per ridurre lo stato doloroso e poi rieducare il tendine a tollerare e gestire il carico, progressivamente.
Ogni programma riabilitativo viene pensato e definito dal nostro team di esperti in base alle condizioni del paziente, al suo stile di vita e alle sue necessità.
Ernia del disco: sei stato operato, e ora?
Per riprendere la normale mobilità dopo un intervento alla colonna vertebrale è fondamentale l’apporto della fisioterapia.
Presso CSMA neurochirurgo spinale, ortopedico, fisiatra e fisioterapisti lavorano in sinergia per offrire ai pazienti il migliore percorso di riabilitazione personalizzato.
La rieducazione post-intervento è un percorso fisioterapico che ha l’obiettivo di recuperare le corrette funzionalità neuromotorie dopo un intervento chirurgico.
Lo scopo è quello di educare all’utilizzo di tutori o supporti momentanei, ripristinare la mobilità articolare, recuperare il tono muscolare e il progressivo utilizzo della parte del corpo operata, in modo da riattivare un corretto schema motorio e posturale sia segmentario che globale.
La prima fase del trattamento ha come scopo quello di acquisire il controllo sul dolore e l’infiammazione, e quindi mirare a stimolare i processi riparativi dei tessuti coinvolti. Successivamente, si mira al recupero del tono muscolare ricorrendo soprattutto ad esercizi fisici attivi svolti sotto il controllo del terapista e poi a una serie di esercizi e movimenti specifici volti al recupero della coordinazione.
L’ultima fase del percorso riabilitativo ha, infine , lo scopo di portare il paziente al recupero totale dell’abilità e della precisione del movimento.
Con l’inverno riprende la stagione sciistica.
In vista delle vacanze natalizie sulla neve è importante ricordare che prima del ritorno sulle piste è consigliato eseguire un periodo di rafforzamento muscolare degli arti inferiori per evitare infortuni che riguardano più di frequente sciatori amatoriali e persone fuori allenamento.
In assenza di allenamento, infatti, i muscoli e le articolazioni possono non essere pronti per affrontare i dislivelli e le irregolarità delle piste da sci, soprattutto le più complesse.
Almeno un mese prima sarebbe consigliato iniziare a rinforzare gli arti inferiori, in particolare coscia e quadricipite femorale, senza dimenticare l’attività di stretching da eseguire appena prima di indossare gli scarponi e la sera, per ridurre il rischio di strappi e lesioni muscolari.
Se sei reduce da un infortunio o se soffri di dolori posturali o altre patologie che riguardano arti o colonna, chiedi consiglio al medico.
Il tendine rotuleo è il tendine più importante del ginocchio perché aiuta a dare stabilità all’articolazione. Il legamento collega la rotula alla tibia e ha la funzione di mantenere la rotula nella posizione corretta e supportare il quadricipite del femore nell’azione di estensione del ginocchio.
Gli sportivi, soprattutto coloro che praticano attività che prevedono repentini cambi di direzione o il salto come il tennis, la pallavolo, il calcio, il basket, sollecitano in maniera importante questo tendine, che è quindi spesso soggetto ad infortuni o lesioni.
I sintomi si manifestano a livello locale e includono: dolore, rigidità articolare, gonfiore.
La tendinopatia o la tendinite del tendine rotuleo ha bisogno di un trattamento specifico riabilitativo. A volte la riabilitazione, quindi il programma di rinforzo specifico, non basta e sono necessarie cure alternative che si avvalgono di trattamenti basati su onde d’urto o fattori di crescita.
Estate significa allenamento all’aria aperta, ma attenzione agli infortuni!
Ecco i nostri consigli per godere al meglio delle vostre vacanze di relax.
Hai voglia di una corsetta in riva al mare? Inizia alternando cammino e corsa, utilizza calzature adatte ed evita percorsi troppo irregolari.
Gli #sport di mare come beach volley, wind surf, canoa e altro – nei soggetti non abituati – possono provocare dolori alla colonna cervicale o lombare dovuti alla troppa attività e ai movimenti magari nuovi e ripetuti. Insomma, la bella stagione porta spesso anche i più sedentari a muoversi ma mette sotto forte stress le strutture tendineo-muscolari.
Anche il riposo può avere i suoi lati negativi. Sei sdraiato al fresco dell’ombra di un albero a leggere un buon libro?
Alzati ogni 20 o 30 minuti e cammina per almeno 10. E nella tua vacanza riposante ricorda di includere una lunga passeggiata almeno 3 o 4 volte alla settimana.
Importante, una volta rientrato dalle ferie, non sottovalutare i dolori per evitare che il disturbo si cronicizzi: la visita da un FISIATRA può aiutare ad individuare il problema, la causa del dolore e il percorso per eliminarlo.
La nostra competenza e professionalità al servizio di persone comuni ma anche di sportivi e atleti professionisti o per passione grazie alla figura del Fisiatra dello Sport.
Il fisiatra in ambito sportivo si occupa sia della prevenzione che del trattamento delle patologie legate ai diversi sport che possono essere conseguenza di un trauma oppure esiti di un “overuse”, ovvero un sovraccarico funzionale da gesto atletico ripetuto.
L’obiettivo di CSMA è lo stesso del paziente: il cosiddetto “return to play”, il ritorno in campo. La riabilitazione sportiva è un percorso volto a guidare l’atleta infortunato sulla strada del recupero nel minor tempo possibile attraverso il rinforzo muscolare e il recupero del gesto sportivo.
Presso CSMA i nostri pazienti trovano due palestre riabilitative dotate delle migliori attrezzature fisioterapiche e sportive.
La nostra competenza e professionalità al servizio di persone comuni ma anche di sportivi e atleti professionisti o per passione grazie alla figura del Fisiatra dello Sport.
Il fisiatra in ambito sportivo si occupa sia della prevenzione che del trattamento delle patologie legate ai diversi sport che possono essere conseguenza di un trauma oppure esiti di un “overuse”, ovvero un sovraccarico funzionale da gesto atletico ripetuto.
L’obiettivo di CSMA è lo stesso del paziente: il cosiddetto “return to play”, il ritorno in campo. La riabilitazione sportiva è un percorso volto a guidare l’atleta infortunato sulla strada del recupero nel minor tempo possibile attraverso il rinforzo muscolare e il recupero del gesto sportivo.
Presso CSMA i nostri pazienti trovano due palestre riabilitative dotate delle migliori attrezzature fisioterapiche e sportive.