La lombalgia cronica è la patologia più frequente nel mondo moderno e non va sottovalutata. È fondamentale affidarsi a specialisti preparati perché il suo trattamento è complesso, spesso collegati a questa lombalgia vi sono infatti deficit di postura, deficit di forza e deficit funzionali, che vanno assolutamente corretti per cercare di risolvere il problema della lombalgia.
Per curare al meglio la lombalgia cronica è indispensabile agire contemporaneamente su diversi aspetti, attraverso un percorso di trattamento multidisciplinare, cioè un lavoro di squadra che coinvolga differenti figure professionali.
La lombalgia cronica si corregge sostanzialmente con l’esercizio, una ginnastica specifica di rieducazione motoria. Il fisiatra è lo specialista di riferimento.
Quando una lombalgia è definita “cronica”?
Quando il dolore alla schiena si mantiene e dura per un periodo di almeno 3-6 mesi senza interruzione.
Quali sono i sintomi tipici?
Uno stato doloroso costante e di bassa intensità, con sensazione di rigidità o contrattura, che può essere ben localizzato oppure riguardare un’ampia regione della zona lombare.