Nel linguaggio comune , con il termine “postura” si suole identificare la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei. La postura deriva da informazioni che riceviamo dai nostri cinque sensi, che, in risposta a determinati fattori e riferimenti, portano il corpo ad assumere un atteggiamento piuttosto che un altro.
In questo scenario, non bisogna dimenticare come l’uomo sia l’unico mammifero ad aver conquistato il bipedismo. Nonostante questo abbia comportato evidenti vantaggi – quale, ad esempio, la possibilità a mantenere gli arti superiori liberi – tale modificazione ha altresì comportato la presenza di maggiore sensibilità in aree corporee divenute, di conseguenza, più vulnerabili, prima fra tutte la colonna vertebrale.
L’analisi posturale
L’analisi posturale consiste in una serie di test finalizzati a risalire all’origine del dolore e causa di atteggiamenti posturali errati.
Questo genere di analisi è fondamentale per individuare gli squilibri corporei da cui ha origine un’innumerevole serie di disturbi, di tipologie ed entità differenti.
Sempre più spesso, prima di iniziare con uno specifico iter terapeutico, i terapeuti professionisti scelgono di affidarsi all’analisi posturale come indagine valutativa preliminare.
Lo studio del passo
In questo scenario, lo studio del passo consiste in un test di controllo in ortostatismo bipodalico (statico) e un’indagine durante l’evoluzione cinetica del movimento (dinamico).
Questo test si svolge in tre fasi:
Fase statica: si vanno a rilevare soprattutto i carichi pressori dei piedi. Il paziente è posizionato in stazione eretta.
Fase dinamica: si vanno a rilevare i carichi pressori dei piedi e viene valutato come i piedi svolgono la fase del passo. Il paziente svolge una serie di passi sulla pedana.
Stabilometria: si vanno a rilevare il baricentro corporeo e l’equilibrio del corpo stesso. Il paziente si trova in stazione eretta.
Questo sito internet utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante "Accetta" acconsenti al loro uso. Ti invitiamo a leggere l'informativa privacy per saperne di più AccettaInformativa Privacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Comments
[…] Studio del passo e analisi posturale: di cosa si tratta Tags […]