CLICCA QUI E PRENOTA
L’estate è una stagione di pausa, cambiamento e libertà. Le giornate si allungano, le attività si fanno più dinamiche e spesso rompiamo le routine quotidiane con vacanze, viaggi, escursioni o semplicemente più tempo libero.
Ma proprio questi cambiamenti possono influire, spesso in modo silenzioso ma significativo, sul nostro equilibrio posturale.
L’estate e i fattori di stress posturale
Durante i mesi estivi, tendiamo a:
- Camminare scalzi o con calzature poco strutturate (sandali, infradito, ciabatte);
- Sostare per lunghi periodi in posizione seduta durante viaggi in auto, treno o aereo;
- Praticare attività fisiche diverse dal solito senza un adeguato riscaldamento (es. trekking, nuoto, sport da spiaggia);
- Adottare posture scorrette, ad esempio quando leggiamo sul lettino da mare, dormiamo su materassi diversi, o stiamo molto tempo seduti con una postura viziata;
- Cambiare abitudini legate al sonno, alla sedentarietà o alla gestione dello stress.
Tutti questi fattori, seppur temporanei, possono creare squilibri muscolari, tensioni articolari o alterazioni della postura che, se trascurate, possono causare dolori o fastidi anche nei mesi successivi.
- A cosa serve la visita posturologica?
La visita posturologica è un’indagine approfondita della postura del paziente, utile per valutare l’assetto globale del corpo e capire se ci sono compensazioni, disallineamenti o disfunzioni biomeccaniche.
Durante la visita, lo specialista analizza:
- L’appoggio plantare e la distribuzione del peso;
- L’allineamento della colonna vertebrale;
- L’equilibrio tra i vari distretti muscolari;
- L’influenza di elementi esterni (come occlusione, vista, cicatrici, traumi) sul sistema posturale.
Individuare precocemente eventuali alterazioni consente di intervenire con programmi mirati (riabilitazione, plantari posturali, ginnastica funzionale) prima che i sintomi si cronicizzino.
Postura, perché controllarla proprio in estate?
L’estate è un momento ideale per dedicarsi alla propria salute in modo più consapevole e senza la pressione degli impegni quotidiani.
Inoltre, un controllo posturale estivo permette di prevenire problematiche future, migliorare l’equilibrio corporeo e preparare il corpo in vista della ripresa lavorativa, scolastica o sportiva di settembre.